Domande e risposte sui regali solidali
1. Cosa sono i regali solidali?
I regali solidali sono veri beni, prodotti e servizi donati ai bambini e alle famiglie che Compassion aiuta in 26 Paesi di Africa, Asia e America Latina.
Per ogni regalo solidale che deciderai di donare, potrai inviare una card o un’email personalizzata alle persone che ami.
I fondi raccolti attraverso i regali solidali andranno a supportare i Fondi Integrativi di Compassion, allo scopo di rimuovere ogni problema che ostacola lo sviluppo sano dei bambini. Questi interventi includono potabilizzazione dell’acqua, risposta alle emergenze e ai disastri naturali, supporto alimentare, prevenzione e trattamento di HIV/AIDS, attività di microcredito e microimpresa per le famiglie, costruzione di strutture e sanitari, immunizzazioni e vaccinazioni, formazione professionale e tanto altro.
2. Il costo dei regali solidali è davvero quello mostrato sul sito?
I fondi di donazione presentati sul catalogo dei regali solidali rappresentano le attività dei Fondi Integrativi che Compassion porta avanti nelle comunità più povere del mondo. Il costo di questi interventi varia da nazione a nazione a causa dei differenti cambi. Con questo in mente, abbiamo cercato di individuare un costo il più possibile vicino alla realtà dei differenti Paesi. In alcuni casi, questi interventi sono molto più costosi.
Tutte le risorse raccolte attraverso i regali solidali diverranno parte dei Fondi Integrativi, al fine di provvedere gli interventi rappresentati dai regali solidali. Ad esempio, se scegli di donare per il fondo di interventi di igiene orale, la tua donazione ci aiuterà a supportare le attività di intervento in campo dentistico.
3. Posso inviare un regalo solidale al bambino che sostengo a distanza?
No, i regali solidali sono diversi dai regali che puoi inviare al bambino che sostieni. I fondi raccolti attraverso i regali solidali andranno a supportare i Fondi Integrativi che aiuteranno molti bambini e famiglie, ma non possono essere diretti a un singolo bambino o a una singola famiglia.
Se vuoi inviare un dono specifico per il bambino che sostieni a distanza con Compassion, puoi effettuare una donazione per lui o per lei, un regalo per la sua famiglia o per il suo compleanno. Il 100% della tua donazione, in questo caso, sarà diretta al bambino e alla sua famiglia.
4. Posso sapere quale famiglia riceverà il mio regalo solidale?
No, purtroppo no. I fondi raccolti tramite i regali solidali contribuiranno al supporto dei Fondi Integrativi di Compassion, ma non possiamo tracciare il tuo dono. Sicuramente, un bambino specifico, una mamma o un’intera famiglia verrà aiutata attraverso il tuo dono!
5. Quanto tempo occorre affinché sia recapitata la cartolina dei regali solidali?
La cartolina verrà recapitata ai tuoi amici entro 14 giorni lavorativi dal momento in cui effettui la tua donazione.
6. Come sono utilizzate le donazioni raccolte attraverso i regali solidali?
I fondi raccolti attraverso i regali solidali andranno a supportare i Fondi Integrativi di Compassion, allo scopo di rimuovere ogni problema che ostacola lo sviluppo sano dei bambini. Questi interventi includono potabilizzazione dell’acqua, risposta alle emergenze e ai disastri naturali, supporto alimentare, prevenzione e trattamento di HIV/AIDS, attività di microcredito e microimpresa per le famiglie, costruzione di strutture e sanitari, immunizzazioni e vaccinazioni, formazione professionale e tanto altro.
7. Cosa sono i Fondi Integrativi?
Gli effetti della povertà sono vasti e spesso improvvisi. Gli ostacoli alla crescita dei bambini non possono essere previsti e per questo motivo i Fondi Integrativi provvedono soluzioni ai bisogni che vanno oltre alle normali necessità a cui rispondono i nostri programmi di sviluppo infantile. In risposta agli specifici bisogni dei bambini e della loro comunità, i nostri Fondi Integrativi includono interventi di:
- Bagni, servizi igienici, igiene, acqua pulita, pozzi e sistemi di potabilizzazione dell’acqua
- Interventi per rispondere alle emergenze in caso di disastri naturali (terremoti, alluvioni, tifoni)
- Educazione e programmi di formazione per i genitori dei bambini sostenuti a distanza
- Cura in caso di emergenza medica e interventi chirurgici
- Supporto alimentare
- Supporto extra per orfani e bambini vulnerabili
- Iniziative contro HIV/AIDS, con attività di educazione, prevenzione e trattamento
- Attività di microcredito e sviluppo di microimpresa per le famiglie
- Costruzione di strutture per lo sviluppo dei centri Compassion
- Prevenzione della malaria
- Supporto per i bambini in attesa di sostegno
- Formazione professionale per bambini, ragazzi e famiglie
Crediamo che il modo migliore per combattere la povertà sia attraverso la trasformazione della vita di un bambino: per questo motivo gli interventi dei Fondi Integrativi sono destinati alla comunità aiutata dai centri Compassion in modo integrato e olistico.
8. Donazioni deducibili o detraibili
Sai che la tua donazione è deducibile?
Compassion Italia è una ONLUS – Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ai sensi del D. Lgs. n. 460/97 – e il privato o l’azienda di qualsiasi dimensione che intendono effettuare una donazione possono liberamente decidere di quale trattamento fiscale possono beneficiare. In base alle normative applicate alla donazione, le agevolazioni previste sono infatti differenti.
Sei una persona fisica?
Hai due possibilità in base alla normative applicate alle donazioni effettuate a favore delle organizzazioni ONLUS.
- puoi detrarre dall’imposta lorda il 24% dell’importo donato fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art.15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86)
- puoi dedurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e, comunque, fino al limite massimo di 70.000,00 euro annui (Decreto Legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005)
Oppure, a seconda del regime fiscale applicato alle donazioni liberali alle organizzazioni ONLUS, puoi dedurre dal tuo reddito le donazioni per un importo non superiore al 2% del reddito complessivo dichiarato senza alcun limite (art. 10, comma 1 lettera g del D.P.R. 917/86)
Sei un’azienda, un’impresa?
Indipendentemente dalla dimensione della tua impresa, hai due opzioni:
- dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore a 2065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86)
- dedurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005)
Se non sai qual è la soluzione migliore per te, ti consigliamo di parlarne con il tuo consulente di fiducia o di rivolgerti al tuo CAF.
Importante – per ottenere i benefici fiscali non dimenticare di conservare:
- la ricevuta di versamento, se hai effettuato una donazione con bollettino postale
- l’estratto conto della carta di credito, per tutte le donazioni con carta di credito